La durata delle foglie

In autunno molte delle chiome degli alberi che ci circondano cambiano colore e si svuotano gradualmente delle foglie. In genere, si pensa che la durata delle foglie sia soggetta a poche variazioni. Come ci insegnano fin da bambini, sembra che le foglie nascano in primavera e muoiano in autunno. Ma la questione non è sempre […]
Cambiamento climatico: le due primavere dell’ippocastano

L’ippocastano è una pianta che siamo abituati a vedere anche in città, spesso nei viali alberati, perché regala una buona ombra nei mesi estivi e una magnifica fioritura in primavera. Negli ultimi anni è, tuttavia, sotto gli occhi di tutti il cambiamento climatico in atto. Lo stress idrico a cui sono sottoposte le piante nei […]
Abbattimento di un pioppo a Borgo a Buggiano: equilibrio difficile tra necessità e conservazione

L’abbattimento di un pioppo di 75 anni non viene mai preso alla leggera. Alta 31 metri con un tronco possente dal diametro di 1,30 metri, questa maestosa pianta ha svolto a lungo il ruolo di custode silenzioso in un giardino privato. Tuttavia, come ben sappiamo, è importante fare i conti con i problemi che una […]
Il legno degli alberi tropicali ha anelli?

“Gli alberi tropicali non hanno anelli di crescita il cui numero coincide con l’età o con il ritmo di crescita dei fusti”. Dovremmo riformulare così il titolo dell’articolo affinché sia veritiero. Nelle regioni tropicali, infatti, a causa dell’assenza di stagioni ben distinte, si dice che gli alberi crescono in maniera continua durante tutto l’anno, senza […]
Gli anelli del legno e l’età degli alberi. <br> Caratteristiche dell’alburno

Determinare l’età degli alberi in base agli anelli del legno non è un gioco da ragazzi. L’alburno è la parte più esterna del legno di un albero, più chiara e leggera di quella interna (detta durame) all’interno della quale scorre la linfa. È un luogo comune che il numero degli anelli dell’alburno sia costante in […]
Cambia il clima, cambia il paesaggio

Muta il clima e inevitabilmente cambia anche il paesaggio che ci circonda. L’impoverimento del paessaggio in seguito alla perdita di importanti alberi monumentali ci rende autori di un cambiamento al quale non avremmo voluto assistere. Negli ultimi anni siamo stati più volte impegnati nella rimozione di cedri (sia atlantica che deodara ma in particolar modo […]
Il futuro degli alberi monumentali

A chi non piace godere della sua ombra che trasuda storia? Lo Stato con una legge apposita salvaguarda questi “Patriarchi Verdi”, li protegge e li cura, così come i comuni cittadini che li rispettano guardandosi bene dal danneggiarli.