Corsi di formazione

AGGIORNA LE TUE COMPETENZE

Una comune passione per il mondo naturale e l’ambizione a eseguire ogni lavoro a regola d’arte, queste sono le principali motivazioni che legano i soci del Consorzio Sinergia Verde. Da questa spinta deriva la volontà di promuovere alti livelli di qualità e sicurezza sul lavoro ma anche una naturale propensione alla divulgazione, alla formazione di una cultura di corretta gestione del verde e sensibilizzazione sulle corrette pratiche tecniche e agronomiche.

 L’attività di formazione, interna ed esterna al Consorzio, è un pilastro portante dell’ attività associativa, occasione di continuo perfezionamento e aggiornamento. 

Corsi, convegni, scambi e letture sono condivisi a vari livelli e alcuni soci si sono qualificati come formatori.

E’ in questa prospettiva che il Consorzio è impegnato da diversi anni a fornire ad operatori del settore e non, un’ampia gamma di corsi di abilitazione, aggiornamento e divulgazione, sia in tema di sicurezza che di conoscenze teoriche e pratiche nei settori di riferimento. 

Si ricordino tra questi i corsi di formazione per abilitazione ai lavori in quota su fune, dai quali molti associati hanno iniziato la propria carriera. I corsi di formazione sul riconoscimento delle specie arboree e delle principali piante ornamentali, sui funghi cariogeni, sull’uso e la manutenzione delle motoseghe.

I NOSTRI CORSI

Funghi agenti di carie 

Questo corso ha l’obiettivo di facilitare l’identificazione dei più importanti e più frequenti funghi cariogeni. Di ognuna di queste specie vengono esposte le caratteristiche morfologiche, la lista dei loro ospiti principali, l’aggressività e le pareti anatomiche dell’albero colonizzate. Il corso sarà realizzato dal Dott. Agr. Marco Cartabia Dottore di ricerca in micologia presso l’ università di Pavia. Membro attivo dell’associazione micologica Bresadola della sezione di Varese. Collaboratore con aziende che lavorano nel settore dell'applicazioni del micelio dei funghi per la costruzione di biomateriali. 
inizio corso:

13-14 Aprile

2023

Morfofisiologia del Pino

Corso teorico-pratico di alto livello che vi fornirà il bagaglio tecnico per approcciare in modo corretto la specie Pinus pinea. Due giorni full-immersion con Giovanni Morelli, uno dei massimi esperti mondiali di arboricoltura ornamentale e Stefano Tedioli.
inizio corso:

SOLD OUT

Il Suolo

La risorsa con cui interagire per migliorare le performance delle piante in terra, in vaso e per i trapianti di arboree ed arbustive ex-novo. Questo corso, sotto la guida del Dott. Agr. Raffaele Mana ha l'intento di avvicinarci al mondo del suolo per meglio comprenderlo e capire i risvolti che le nostre azioni hanno su questa risorsa così fragile e come meglio interagirci per avere risultati soddisfacenti senza comprometterne la sua natura. 
inizio corso:

21 Febbraio

2023

Modulo B

Il nostro corso base modulo Bi si contraddistingue per una fase pratica con un rapporto docente-allievi ben superiore rispetto al minimo di legge. Questa impostazione permette ai corsisti di effettuare una pratica in completa sicurezza ottimizzando il processo di apprendimento delle manovre in quota. Alla fine del corso sarete in grado di eseguire le manovre fondamentali per poter iniziare a svolgere il lavoro con il vostro team.
inizio corso:

30 Gennaio

2023

Aggiornamento modulo B 

Corso rivolto agli operatori abilitati ai lavori in quota con abilitazione 'Modulo B' (lavori su alberi) in scadenza. Affronteremo insieme gli sviluppi legislativi e tecnici per mantenervi sempre aggiornati ed in regola in materia di sicurezza. Durante la fase pratica avrete modo di testare i nuovi materiali e metodologie aggiornate di lavoro ed addestrarvi nelle manovre di 'recupero del ferito'.
inizio corso:

10 Febbraio

2023

Uso in sicurezza della motosega

Il corso affronterà l’utilizzo della motosega sia da un punto di vista teorico che soprattutto da un punto di vista pratico con circa 12 delle 16 ore previste dedicate alla pratica sul campo. Il focus del corso sarà incentrato sulla sicurezza nell’uso della motosega non tralasciando comunque gli aspetti riguardanti la comodità d’uso dell’attrezzo. L’obiettivo è trasmettere la necessità di un uso consapevole e sicuro.
inizio corso:

6-7 Marzo

2023