La realtà aumentata al servizio dell’arboricoltura

realtà aumentata arboricoltura

Al via una partnership innovativa tra il Consorzio Sinergia Verde e l’Università di Firenze – Dipartimento di Agraria che sta ridefinendo il modo in cui gli studenti possono esplorare e comprendere il mondo degli alberi. Attraverso l’uso avanzato della tecnologia della realtà aumentata, stanno trasformando l’apprendimento in un’esperienza all’insegna dell’immersività. Le riprese immersive e l’utilizzo […]

Riutilizzo del legno: la seconda vita di un Cedro del Libano

riutilizzo del legno di un cedro del libano centenario

Il riutilizzo del legno dopo l’abbattimento di un albero è una scelta  sostenibile e una forma di rispetto per la maestosità di una pianta. Purtroppo, anche gli alberi più imponenti possono giungere al termine del loro ciclo vitale. Si pensi al caso del Cedro del Libano centenario che, nonostante le attente valutazioni, è stato abbattuto […]

Salvaguardia del verde: l’Importanza della valutazione preventiva

abbattimento di un cedro del libano

Mettere al primo posto la salvaguardia del verde significa dare importanza alla valutazione preventiva. Quando lavoriamo, bisogna tenere conto che non interveniamo solo sulle piante ma valutiamo anche le conseguenze che il nostro intervento causa sulla comunità e sul luogo in cui sono cresciute. Nel mondo dell’arboricoltura, ogni albero rappresenta non solo un elemento del […]

Cambia il clima, cambia il paesaggio

Muta il clima e cambia il paesaggio

Muta il clima e inevitabilmente cambia anche il paesaggio che ci circonda. L’impoverimento del paessaggio in seguito alla perdita di importanti alberi monumentali ci rende autori di un cambiamento al quale non avremmo voluto assistere. Negli ultimi anni siamo stati più volte impegnati nella rimozione di cedri (sia atlantica che deodara ma in particolar modo […]

Il futuro degli alberi monumentali

albero monumentale

A chi non piace godere della sua ombra che trasuda storia? Lo Stato con una legge apposita salvaguarda questi “Patriarchi Verdi”, li protegge e li cura, così come i comuni cittadini che li rispettano guardandosi bene dal danneggiarli.