Il corso affronterà l’utilizzo della motosega sia da un punto di vista teorico che soprattutto da un punto di vista pratico con circa 12 delle 16 ore previste dedicate alla pratica sul campo. Il focus del corso sarà incentrato sulla sicurezza nell’uso della motosega non tralasciando comunque gli aspetti
riguardanti la comodità d’uso dell’attrezzo. L’obiettivo è trasmettere la necessità di un uso consapevole e sicuro.
Il corso è rivolto principalmente ad arboricoltori che lavorano in tree climbing o con l’ausilio di piattaforme aeree e che fanno un uso della motosega altamente specializzato, ma anche e soprattutto ai giardinieri che, a causa dell’utilizzo saltuario delle macchine, rischiano pratiche, posture e abitudini scorrette e spesso pericolose. L’uso scorretto della motosega nelle operazioni di manutenzione del verde è responsabile di una enorme quantità di danni gravi e gravissimi. Durante il corso andremo ad analizzare la macchina con le varie parti che la compongono, le loro funzioni e la loro manutenzione, le sicurezze e l’utilizzo degli appropriati DPI.
Verrà dato ampio spazio alle pratiche di corretta affilatura, non tralasciando gli aspetti legati all’ergonomia delle macchine e soprattutto alla corretta scelta del modello a seconda dell’utilizzo prevalente. Verranno presi in considerazione anche gli innovativi sistemi a batteria ed i loro possibili campi di applicazione. Verranno poi analizzate le diverse tipologie di tagli, cerniere e tacche di abbattimento soffermandosi sia sulla più tradizionale tacca “europea” (45° di apertura) che sulla più innovativa tacca “open face” (60°-90° di apertura). Verranno analizzate e studiate tecniche di taglio spesso ritenute troppo pericolose come il taglio di punta e verrà ampiamente discusso il problema del rimbalzo legato alle diverse tipologie di catene in commercio e lo schianto di alcuni legni se presentano importanti inclinazioni (barber chair).
Il tutto verrà poi messo in pratica dai corsisti che potranno provare con mano le varie tecniche illustrate.
La scelta di 16 ore di corso è stata fatta pensando che non sia sufficiente seguire un corso di sola teoria di 8 ore ma che risulti di fondamentale importanza mettere in pratica ciò che si impara, consentendo a noi istruttori di ravvisare errori sia di utilizzo che di postura.