Il corso inizierà alle ore 8:30 e terminerà alle ore 17:00.
Il corso si svolgerà presso Gea Green Economy and Agricolture, Pistoia.
– generalità sul suolo (caratteristiche chimico/fisiche e microbiologiche), simulazione e
referto di analisi di laboratorio (esercizio in classe), stima e riconoscimento delle
caratteristiche di un suolo senza analisi chimica (analisi visiva, sensoriale e deduttiva)
– piantagione di arbusti ed alberi, tecniche, ammendanti, fertilizzanti utilizzabili, pro e contro (chimica o organica, quale adottare e perché)
– piante e carenze di elementi chimici nel suolo, come riconoscerle, come prevenirle o contrastarle
– fertilizzanti, come usarli, quali errori evitare
– ammendanti, come usarli, quali errori evitare
– interventi migliorativi della struttura del terreno (creare la stratigrafia perfetta)
– pacciamatura, tipologie
– trattamenti con fitofarmaci convenzionali e biologici; quando farli e perché, dimensionamento del trattamento, taratura della macchina irroratrice
– breve presentazione dei prodotti della linea CLT
– esercizi in campo di riconoscimento suoli
– esempi di stratigrafia messi in pratica
– computo metrico estimativo del costo della messa in opera della teoria sui suoli, substrati, ammendanti e concimi