CORSI IN EVIDENZA

Il Suolo

La risorsa con cui interagire per migliorare le performance delle piante in terra, in vaso e per i trapianti di arboree ed arbustive ex-novo. Questo corso, sotto la guida del Dott. Agr. Raffaele Mana ha l'intento di avvicinarci al mondo del suolo per meglio comprenderlo e capire i risvolti che le nostre azioni hanno su questa risorsa così fragile e come meglio interagirci per avere risultati soddisfacenti senza comprometterne la sua natura. 

La risorsa con cui interagire per migliorare le performance delle piante in terra, in vaso e per i trapianti di arboree ed arbustive ex-novo. Questo corso, sotto la guida del Dott. Agr. Raffaele Mana ha l’intento di avvicinarci al mondo del suolo per meglio comprenderlo e capire i risvolti che le nostre azioni hanno su questa risorsa così fragile e come meglio interagirci per avere risultati soddisfacenti senza comprometterne la sua natura. 

INFO E PROGRAMMA DEL CORSO

COSTO COMPLESSIVO:

160,00€+ iva

Agronomi-forestali, Progettisti del Verde, giardinieri specializzati in realizzazione di nuovi giardini e parchi, architetti paesaggisti, tecnici comunali responsabili dell’Ufficio Verde, e tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del sistema-suolo.

Il corso inizierà alle ore 8:30 e terminerà alle ore 17:00.

Il corso si svolgerà presso Gea Green Economy and Agricolture, Pistoia.

– generalità sul suolo (caratteristiche chimico/fisiche e microbiologiche), simulazione e
referto di analisi di laboratorio (esercizio in classe), stima e riconoscimento delle
caratteristiche di un suolo senza analisi chimica (analisi visiva, sensoriale e deduttiva)
– piantagione di arbusti ed alberi, tecniche, ammendanti, fertilizzanti utilizzabili, pro e contro (chimica o organica, quale adottare e perché)
– piante e carenze di elementi chimici nel suolo, come riconoscerle, come prevenirle o contrastarle
– fertilizzanti, come usarli, quali errori evitare
– ammendanti, come usarli, quali errori evitare
– interventi migliorativi della struttura del terreno (creare la stratigrafia perfetta)
– pacciamatura, tipologie
– trattamenti con fitofarmaci convenzionali e biologici; quando farli e perché, dimensionamento del trattamento, taratura della macchina irroratrice
– breve presentazione dei prodotti della linea CLT
– esercizi in campo di riconoscimento suoli
– esempi di stratigrafia messi in pratica
– computo metrico estimativo del costo della messa in opera della teoria sui suoli, substrati, ammendanti e concimi

 

Dott. Agr. Raffaele Mana.
Attestato di Partecipazione valido per l’acquisizione di 7 crediti validi per rinnovo ETW e ETT, Riconoscimento crediti formativi per agronomi e forestali su SIDAF.
contattaci su Whatsapp:
- Stefano 335 6196424 - Federico 338 4482104

HAI BISOGNO DI MAGGIORI INFO?

compila il modulo qui a fianco
Ti ricontatteremo al più presto

TI POTREBBE FORSE INTERESSARE ANCHE