Durata due giorni presso Istituto tecnico Agrario di Firenze
Mattina: ore 8,30-13,00 con pausa a metà mattina
Pomeriggio: ore 14,30-17,30
Primo giorno teorico:
con principi di morfofisiologia degli alberi
il linguaggio corporeo degli alberi (crescita adattativa, crescita correttiva e crescita riparativa)
evoluzione strutturale dell’albero
la peculiarità del pino
porzione aerea ed apparato radicale del pino
diagnostica arborea del pino
valutazione di stabilità visiva del pino e uso delle informazioni
gestione agronomica ed arboricolturale, pino, manufatti e pavimentazioni.
Secondo giorno:
in campo i corsisti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso durante il primo giorno, arrivando a eseguire loro stessi l’analisi visiva degli alberi ed a proporre un piano gestionale.
compila il modulo qui a fianco
Ti ricontatteremo al più presto