Anche la luce inquina

l'illuminazione artificiale e gli organismi viventi

L’eccesso di illuminazione artificiale non si limita a privarci della vista del cielo stellato. Anche se più difficile da osservare, le conseguenze maggiori sono ancor una volta a danno dell’ecosistema, perturbato da un generalizzato dispendio energetico.

I vegetali, come gli animali, sono sensibili alla luce, ai colori, all’intensità e alla durata dell’esposizione. La luce dello spettro luminoso, e in particolare del blu e del rosso sono necessarie alla fotosintesi. La luce vicina all’infrarosso (NIR) e quella dell’infrarosso hanno un effetto regolatore sui ritmi biologici.

Platani su Via tosco-romagnola, San Miniato, Pisa.

Solitamente l’intensità dell’illuminazione urbana notturna non è sufficiente a influenzare la fotosintesi, tuttavia altera la percezione giorno/notte dei vegetali, simulando un aumento della durata del giorno. Ciò inibisce la dormienza delle piante, che nelle zone temperate permette loro di passare i rigori dell’inverno senza conseguenze. A testimonianza di questo, in ambiente urbano, è possibile osservare un ritardo della caduta delle foglie per gli alberi (a volte solo per alcuni rami) vicini ai lampioni.

Biologi inglesi hanno scoperto che l’inquinamento luminoso è in grado di anticipare il risveglio delle gemme degli alberi fino a 7 giorni e mezzo. Più una zona è soggetta a questo tipo d’inquinamento, più il fenomeno è marcato. Se ne deduce che l’effetto è progressivo, anche se gli studi non hanno ancora identificato i valori soglia di illuminazione necessari ad anticipare di un giorno la gemmazione. Nel loro studio i ricercatori hanno dimostrato che la varialbile luminosa agisce sul risveglio anticipato delle gemme vegetali in modo indipendente dall’innalzamento delle temperature, fenomeno quest’ultimo già noto da tempo.

Studi che si aggiungono a quelli già fatti sugli animali: dai mammiferi agli insetti, l’inquinamento luminoso non risparmia alcun organismo vivente. Solo per citare un esempio possiamo pensare all’interazione tra piante e insetti impollinatori notturni.

L’entomologa Eva Knop e la sua equipe dell’Università di Berna, pubblicarono nel 2017, sulla prestigiosa rivista Nature, i risultati di uno studio che rilevava come nelle zone dove è presente inquinamento luminoso, l’impollinazione notturna diminuisse del 62% rispetto alle zone non inquinate. La ricerca stimava una diminuizione di circa il 13% nella produzione di frutta nelle piante esposte a illuminazione artificiale, nonostante le stesse piante fossero comunque visitate durante il giorno dagli altri insetti impollinatori.

condividi questo contenuto

ti potrebbe interessare

20 Maggio 2023

30 Novembre 2022

Nel 2022 altri due consorziati hanno acquisito la certificazione ETW